FAQ

Hai qualche domanda?

Puoi contattarci tramite questa pagina oppure puoi consultare il nostro elenco delle FAQ

La legge per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (Legge n. 104/1992) disciplina anche le agevolazioni lavorative, fiscali e sociali di cui beneficiano le persone a cui è riconosciuto lo stato di handicap.
L’ handicap è una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e determina un processo di svantaggio sociale o di emarginazione della persona.
L’handicap è considerato grave (cd. handicap con connotazione di gravità) quando la minorazione ha ridotto l’autonomia personale (in base all’età di ognuno) tanto da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione. In questo caso le agevolazioni sono di portata maggiore, e sono previste priorità di intervento.
Lo stato di handicap è riconosciuto dall’ASL che opera attraverso una specifica Commissione composta da un medico specialista in medicina legale che assume le funzioni di presidente e da due medici di cui uno scelto prioritariamente tra gli specialisti in medicina del lavoro. Dal 1° gennaio 2010, la Commissione è integrata da un medico INPS quale componente effettivo.

Per ottenere il riconoscimento dello stato di handicap si deve presentare domanda all’INPS.
La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica e la procedura è articolata in due fasi:
1) Il medico curante o un medico abilitato compila il certificato telematico introduttivo e lo trasmette all’INPS.
Questo certificato serve per attestare i dati anagrafici, la natura delle infermità invalidanti, le patologie invalidanti , le eventuali patologie stabilizzate o ingravescenti che giustificano la non rivedibilità e l’eventuale presenza di una patologia oncologica in atto.
2) Il cittadino presenta la sua domanda telematica all’INPS che si abbina al certificato medico telematico. La domanda può essere presentata autonomamente o presso le nostre sedi ANMIC.
Oltre al certificato telematico, servono un documento d’identità in corso di validità e la tessera sanitaria.

La persona handicappata ha diritto alle prestazioni previste in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative. Le agevolazioni previste dalla legge sono essenzialmente di natura lavorativa e fiscale, e si applicano anche agli stranieri e agli apolidi, residenti, domiciliati o aventi stabile dimora nel territorio nazionale. Si tratta di permessi e congedi lavorativi, agevolazioni fiscali per figli a carico, agevolazioni fiscali per acquisto e utilizzo di veicoli, agevolazioni fiscali per spese sanitarie e mezzi di ausilio.

Per conoscere i limiti e i requisiti specifici e reddituali richiesti per le singole agevolazioni potete contattare le nostre sedi tramite mail anmic.cagliari@gmail.com o telefono 070 653865