Chi Siamo

Dal 1956 operiamo quotidianamente in prima linea per rappresentare e tutelare gli invalidi civili.

Nei suoi quasi 50 anni di attività l’Associazone ha avuto il merito di promuovere e contribuire al raggiungimento di tutte le leggi che attualmente operano a favore della categoria.

Oggi come nel 1956 l’ANMIC difende l’applicazione di queste conquiste legislative, sia sul piano sindacale che su quello operativo e legislativo, tutelando i disabili in ogni loro necessità ed intervenendo sulle istituzioni pubbliche per impegnarle ad attuare gli obblighi civili e sociali assunti nei loro confronti.

L’Associazione, presente su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali presenti in ogni città capoluogo, è sempre a disposizione di ogni cittadino con handicap per aiutarlo a risolvere i problemi di lavoro, di pensione, di educazione, di protesi, di assistenza o altro, sia a livello burocratico che a livello istituzionale.

La Nostra Storia

1956

Sorge a Taranto il 1° nucleo associativo per iniziativa di
Alvido Lambrilli, coadiuvato da Franco Quaranta, e dall’On.
Raffaele Leone, allora sindaco della città.

1960

I° Congresso nazionale; si cambia la denominazione in Lanmic (Libera associazionenazionale mutilati invalidi civili). Roma, P.zza Adriana: grande raduno per rivendicare il riconoscimento dei diritti degli invalidi civili. È la prima presa di coscienza di categoria a livello nazionale.

1971

Dopo una serie di manifestazioni promosse dall’Associazione il Parlamento emana la legge 118 che disciplina le provvidenze sanitarie ed economiche a favore dei mutilati e invalidi civili, estensibili anche agli invalidi psichici in età evolutiva, e prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche. È una delle conquiste più significative dell’Associazione a favore della categoria.

1991

La battaglia contro le Commissioni mediche militari è vinta. Vengono ripristinate le Commissioni presso le USL, che finalmente possono riprendere il lavoro dei riconoscimenti ormai quasi del tutto bloccati.

2006

Accertamento della permanenza dell’invalidità: viene stabilito l’esonero da visite mediche per i soggetti con patologie o menomazioni stabilizzate, una norma da tempo richiesta dall’Anmic. Maggio: il Premio Cuore – Anmic, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori e dedicato al tema dell’integrazione dei ragazzi disabili, viene intitolato al fondatore dell’Associazione, Alvido Lambrilli. Fiuggi, 5-7 ottobre: si svolge a Fiuggi il X Congresso nazionale Anmic che celebra anche il 50° anniversario della sua fondazione.

1957

Ia Manifestazione Nazionale che istituisce ufficialmente la Anmic e che rappresenta il vero avvio al processo storico dell’Associazione.

1965

Viene emanata la legge 458 con la quale il Parlamento riconosce alla Lanmic la qualifica di Ente di diritto pubblico, affidandole la tutela giuridica della categoria. L’Associazione viene invitata in U.S.A. dal Comitato Presidenziale dei disabili.

1982

Storico congresso dell’unificazione tra le associazioni di categoria che stabilisce la nuova immagine dell’organizzazione e cambia la definizione da Lanmic in Anmic.

2003

Il 26 gennaio l’Anmic partecipa alle celebrazioni di apertura ad Atene dell’Anno Europeo delle Persone con Disabilità, indetto dal Consiglio dell’Unione Europea. Settembre: alla vigilia della Finanziaria l’Anmic invia al Governo e ai parlamentari un documento che giudica negativamente la manovra del Governo in materia di tutela dei disabili e chiede al Governo un incontro immediato.