
L’Agenzia delle entrate ha risposto il 1 febbraio 2021 ad un interpello presentato da un contribuente in materia di agevolazioni fiscali e tributarie per l’acquisto di veicoli destinati alla mobilità delle persone con disabilità
Il caso riguarda un contribuente che ha acquistato un’autovettura senza chiedere l’applicazione delle agevolazioni fiscali perché era in attesa di ricevere la certificazione dalla Commissione medica per l’accertamento dello stato di invalidità e dell’handicap. Quando ha ottenuto la documentazione, qualche mese dopo, il contribuente ha chiesto al rivenditore di avere una nota di credito per IVA pagata in più e il rimborso delle imposte dovute per la trascrizione sui passaggi di proprietà e l’imposta di bollo.
Il contribuente, che ha incontrato ostacoli procedurali, si è allora rivolto all’Agenzia delle entrate per sapere se sia possibile che il rivenditore emetta una nota di credito per far ottenere all’acquirente il rimborso delle imposte integralmente versate.
L’Agenzia delle entrate ha precisato che è sempre vigente l’obbligo di presentare la prevista documentazione (verbali di invalidità/handicap 104) al momento dell’acquisto. Chi non dispone della documentazione paga l’IVA ordinaria (22%) e le imposte di trascrizione.
Tuttavia chi riesce ad ottenere, successivamente all’acquisto, i verbali nelle forme previste dalla normativa vigente può chiedere al venditore del veicolo il “rimborso” della parte di IVA non dovuta (4% vs 22%), se non sono trascorsi più di due anni dalla cessione. Ciò è ammissibile solamente se i verbali attestano il possesso dei requisiti richiesti dalla legge per poter fruire dell’aliquota IVA ridotta, già al momento dell’acquisto dell’autovettura.
Tali casi possono verificarsi quando al momento dell’acquisto si sia in attesa di rettifica del proprio verbale oppure vi sia in corso un contenzioso che si conclude con una sentenza favorevole in un momento successivo.
Per approfondimenti vedi: Agenzia delle entrate, risposta n. 69 del 1/02/2021 “Acquisto autovettura con aliquota ridotta ed esibizione della documentazione attestante la disabilità in un momento successivo all’acquisto” https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/0/Risposta+n.+69_01.02.2021.pdf/a8f7e2ca-9dfd-ef3a-9212-fac8a5f06144
